Nei mercati contadini della Piana di Lucca si trova quanto di meglio prodotto stagionalmente e localmente.
L’alimentazione sana e corretta è accessibile a tutti. Acquistare questi prodotti non crea inquinamento da trasporto (è locale) e rispetta i ritmi del tempo (è stagionale).
Ciò che rende unici “i nostri mercati”, inoltre, è il contatto e dialogo diretto con chi produce con passione i prodotti che trovate sui banchi. Persone e non scaffali. Dialogo e non codici a barre. Parlare di cosa c’è nel campo e come finirà in tavola è tutt’uno. Una dimensione umana, in cui le persone si scambiano ricette a voce e ne riparlano la settimana dopo.
Una condivisione “condita” anche da idee contro lo spreco alimentare e per il riuso in cucina. La nostra zona, parsimoniosa per antonomasia, da sempre utilizza al meglio i prodotti della terra, nelle zuppe di ogni tipo, nelle polpette, ma anche nelle torte di verdure, a testimonianza che gli avanzi sono una risorsa e non robaccia: uno vero e proprio sprint del gusto verso la cultura e il rispetto del nostro territorio.
Nella filiera corta si mangia tutto e tutto è buono, dal primo all’ultimo boccone.